La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso. Ne soffrono circa 15 persone su 100. Si calcola che su 6 neonati, almeno uno soffrirà di depressione durante la sua vita. I sintomi della depressione possono colpire chiunque a qualunque età, ma è più frequente tra i 25 e i 44 anni di età ed è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte, mentre le bambine e i bambini sembrano soffrirne in egual misura.
Tutti abbiamo avuto l’esperienza di una giornata storta, in cui siamo giù di corda, tristi, più irritabili del solito e “ci sentiamo un po’ depressi”. Molto probabilmente non si tratta di un disturbo depressivo, ma di un calo d’umore passeggero.
La depressione clinica invece presenta molti altri sintomi e si prolunga nel tempo.
Nella gente depressa sono frequenti esplosioni di rabbia e mancanza di piacere derivata da attività che normalmente rendono felici, come il sesso. I bambini depressi non hanno i classici sintomi della depressione degli adulti. In questo caso si tratta soprattutto di cambiamenti nelle prestazioni scolastiche, nel sonno, e nel comportamento.
I principali tipi di depressione includono:
Depressione maggiore – cinque o più sintomi devono essere presenti per almeno 2 settimane, ma la depressione maggiore tende a continuare per almeno 6 mesi.
Depressione atipica – si verifica in circa un terzo dei pazienti con depressione. Il sintomo più frequente è il sonno eccessivo.
Distimia – una forma lieve di depressione che dura al massimo due anni.
Altre forme comuni di depressione includono:
Depressione postparto – molte donne si sentono un pò giù dopo aver partorito, è abbastanza rara.
Disordine premestruale – sintomi depressivi che si verificano una settimana prima delle mestruazioni e scompaiono dopo la fine del ciclo.
Disturbo affettivo stagionale, conosciuto anche come meteropatia – si verifica durante l’autunno-inverno e scompare durante la primavera-estate. Probabilmente dovuto alla mancanza di luce del sole.
Le cause della depressione possono essere:
- Cambiamenti stagionali
- La morte della persona amata/partner
- Solitudine
- Perdita del lavoro/ disoccupazione
- Conflitti cronici sul lavoro
- Malattia fisica cronica/dolore cronico
- Problemi nel dormire
- Abuso cronico di droga o alcool
- Determinati farmaci
- Bassa autostima
- Isolamento sociale (comune negli anziani)