Lo Smartphone e la postura del sorriso
Odontoiatria

16 Giugno 2025

Lo Smartphone e la postura del sorriso

Come utilizziamo la bocca quando navighiamo

Lo Smartphone può cambiare la postura del sorriso! L’utilizzo prolungato dello smartphone è ormai una consuetudine quotidiana che, se non gestita correttamente, può incidere negativamente sulla postura del collo, sulla muscolatura facciale e sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Di seguito vedremo in che modo l’inclinazione del capo e la posizione della testa, necessarie per consultare lo schermo, possono sfavorire la funzione mandibolare e generare tensioni, con consigli pratici per prevenirle.

Come cambia la postura durante la navigazione su smartphone

Quando teniamo il telefono sotto il livello degli occhi, il capo tende a protrudersi in avanti, configurando la cosiddetta “forward head posture”. In questa posizione:

👉 La colonna cervicale si curva in modo accentuato, aumentando la compressione tra le vertebre.
👉 La mandibola si retrude leggermente per compensare l’equilibrio del cranio, determinando una leggera apertura del solco labiale e una riduzione del contatto occlusale stabile.
👉 I muscoli elevatori (masseteri e temporali) si attivano in contrazione isometrica per mantenere la mandibola in posizione di riposo, aumentando il rischio di ipercontrattura e bruxismo.

Nel complesso, questa postura non coinvolge solo il tratto cervicale: la muscolatura accessoria del collo (sternocleidomastoideo, trapezio) si irrigidisce, mentre la fascia cervicale profonda si allunga e si indebolisce, rendendo più probabile l’insorgenza di dolori cervicali e cefalee cervicogeniche.

Lo Smartphone e la postura del sorriso - polimedical torino

Impatto sulla muscolatura facciale e sull’ATM

Sovraccarico dei masticatori

❇️ Masseteri e temporali: lavorano in continuo stato di contrazione per mantenere un contatto dentale “di sicurezza”; nel tempo possono comparire dolorabilità alla palpazione, talvolta associata a bruxismo notturno o diurno.
❇️ Pterigoidei: l’alterazione del contatto occlusale (leggera apertura) spinge i pterigoidei laterali a un’attività compensatoria continua, favorendo click articolari o, nei casi più severi, blocchi mandibolari parziali.

Alterazioni del “sorriso posturale”

La protrusione del capo provoca un atteggiamento labiale modificato: gli angoli della bocca tendono a retrarsi o a sollevarsi forzatamente, con iperattivazione dei muscoli risorio e zigomatico. Ben presto può rendersi evidente un aspetto “tirato” o “cupo” al volto, anche quando pensiamo di sorridere in modo naturale.

Segnali di allarme e sintomi da non sottovalutare

👉 Dolore o fastidio ai muscoli masticatori: sensazione di tensione nel massetere o nel temporale, spesso percepita durante la masticazione o al risveglio.
👉 Click articolari: rumori secchi all’apertura/chiusura della bocca, segno di un disco articolare che non scorre correttamente.
👉 Limitazione funzionale: difficoltà ad aprire completamente la bocca (inferiore a 40–45 mm tra incisivi superiori e inferiori).
👉 Cefalee mattutine o cervicalgie: tensione che si irradia dal collo alla testa, talvolta riflessa in mal di testa al risveglio.

Se uno o più di questi sintomi persiste oltre due settimane nonostante accorgimenti posturali, è opportuno rivolgersi a un professionista per una valutazione gnatologica e, se necessario, strumentale (elettromiografia, radiografie dinamiche).

Lo Smartphone e la postura del sorriso - polimedical torino

Consigli posturali per ridurre il rischio di TMD

👉 Portare lo smartphone all’altezza degli occhi
Tenere il dispositivo in linea con lo sguardo o leggermente al di sotto, utilizzando eventuali supporti o poggiacellulare. In questo modo si limita la flessione del collo e si mantiene la mandibola in posizione di riposo più naturale.

👉 Mantenere un leggero contatto tra gli incisivi
Immaginare di tenerli accostati senza serramento: questa “occlusione leggera” evita contrazioni involontarie prolungate dei muscoli elevatori.

👉 Ridurre i tempi di utilizzo continuo
Alternare sessioni di navigazione di massimo 15–20 minuti con pause di 2–3 minuti, durante le quali eseguire semplici movimenti di rilassamento cervicale.

👉 Scegliere una seduta ergonomica
Se si rimane seduti, utilizzare una sedia con supporto lombare e poggiatesta: così il telefono può essere tenuto più vicino alla linea degli occhi, riducendo l’impatto su collo e spalle.

Esercizi essenziali per decontrarre muscoli masticatori e cervicali

Per decontrarre i muscoli masticatori e cervicali, puoi massaggiare delicatamente il massetere con due dita eseguendo movimenti circolari per circa 30 secondi su ciascun lato; in seguito, pratica aperture e chiusure lente della mandibola fino a percepire una lieve tensione senza dolore, ripetendo il gesto una decina di volte al mattino e alla sera. Infine, esegui rotazioni cervicali dolci con il mento parallelo al suolo, ruotando lentamente la testa da un lato all’altro per cinque ripetizioni, mantenendo sempre la schiena ben diritta.

Quando rivolgersi a Polimedical Torino

Se i sintomi non regrediscono con gli accorgimenti posturali e gli esercizi, è fondamentale un consulto specialistico. Presso Polimedical Torino – centro polispecialistico con pronto soccorso odontoiatrico a San Salvario – disponiamo di un team interdisciplinare (odontoiatri, fisioterapisti cranio-mandibolari, osteopati) e di strumenti diagnostici avanzati (elettromiografia di superficie, analisi del movimento mandibolare, radiografie dinamiche). Da noi avrai:

👉 Valutazione gnatologica completa: analisi occlusale, controllo dei muscoli masticatori e screening delle tensioni cervicali.
👉 Piani terapeutici personalizzati: da semplici bite di stabilizzazione a programmi di fisioterapia mirata.
👉 Orari di reperibilità estesi: aperti dal lunedì al sabato, 9:00–20:00, con reperibilità telefonica anche oltre le 20:00 e nessuna chiusura in agosto, per gestire tempestivamente qualsiasi emergenza dentistica.

Prenota la tua visita

Affrontare tempestivamente tensioni e disfunzioni non solo migliora la qualità della vita quotidiana, ma previene il rischio di complicanze croniche. Presso Polimedical Torino troverai un’adeguata risposta a ogni esigenza legata a TMD e posture scorrette indotte dallo smartphone, per tornare a sorridere liberamente e senza dolore.

Prenota una visita presso Polimedical Torino:

🗓️ Prenota Online: Prenota Ora

Telefono: +39 01 153 91 80

💌 Mail: info@polimedicaltorino.it

🏢 Indirizzo: C.so Sommeiller 4/b – Torino

🌍 Scopri di più: Odontoiatria Polimedical Torino

📲 Seguici su: Instagram

📘 Seguici su: Tiktok

🎨 Seguici su: Pinterest

Condividi l'Articolo su:

Potrebbe Interessarti

Acqua ossigenata e bicarbonato sbiancano i denti?
Odontoiatria

07 Luglio 2025

Acqua ossigenata e bicarbonato sbiancano i denti?
Denti inclusi: quando i denti restano nascosti
Odontoiatria

30 Giugno 2025

Denti inclusi: quando i denti restano nascosti
Faccette Dentali Additive: cosa sono e come funzionano?
Odontoiatria

22 Giugno 2025

Faccette Dentali Additive: cosa sono e come funzionano?

Autorizzazione sanitaria n.92/16 del 11/11/2015 Dir. Dr. Paolo Francesco Cali Iscr.albo dei medici ed odontoiatri n.12399 del 08/08/1983